Incidente aereo
Siamo negli anni dell'epopea aereonautica .
Anche l'Italia sta preparando la su flotta aerea militare . I primi piloti e
aerei militari si stanno addestrando presso la Cascina Malpensa . In tale
fase di addestramento ; il mattino del 11 giugno 1911 , il sottoten. Pietro
Manzini, su aeroplano Blériot , parte da Mirafiori diretto a Somma
Lombardo. In quel giorno malaugurato, cade presso San Germano
Vercellese. L'apparecchio si sfascia , ma Pietro Manzini rimane incolume.
![]()
Aereo modello Bleriot - In dotazione all'esercito
Italiano
Purtroppo l'aviatore Pietro Manzini ebbe da
li a poco un triste primato , quello di essere il primo pilota aereo
italiano a morire in missione di guerra. Infatti il 25 agosto 1912 decollò
da Tripoli col suo Bleriot per una ricognizione fotografica ( siamo nel
pieno della guerra di Libia ) e precipitò in mare per un guasto al motore.
Pionieri dell'aviazione in Italia: 1908- 1914 - Mario Cobianchi - Vaccari, 2009
|