La festa commemorativa Gutemberg si
svolse il 24 giugno 1900 a Torino, mise insieme rappresentati di
tutte le associazioni professionali legate all'arte tipografica,
dai rappresentati dei giornali cittadini e dai proprietari dei
principali stabilimenti tipografici. e prevedette un discorso
del senatore Roux e la visita alla Biblioteca Civica dove
vennero esposte edizioni bodoniane e altri volumi rari e
antichi, soprattutto piemontesi. ...Il sangermanese Giuseppe
Deabate(vedi foto ) in onore dell'illustre tipografo
sangermanese Jacopo Suigo, intervenne con un breve discorso alla
manifestazione.
Quindi, l'avvocato Deabate, comunicò
un telegramma di adesione del sindaco di Vercelli e recò il
saluto di San Germano Vercellese, patria di Jacopo Suigo; il
signor Ermenegildo Gallardi, come tipografo e come giornalista,
recò il saluto dei colleghi vercellesi; il prof. Garizio, per
incarico del Comitato compilò e lesse il seguente telegramma in
lingua latina, da inviarsi al borgomastro di Magonza, patria di
Gutenberg: " Es lautet: Typographis universae Germaniae
gentiumque extera- rum memoriam Joannis Gutenberg Mogontiaci
hodie solemniter celebranübus plaudu.nl gratulanturque Subalpini
Typographi Taurini virum immortalem generis hu- mani decas non
semel sic acclamantes ut si ipse hie adesset. Vivit enim
victurusque est laude recens quoad societas hominum
coniunctioque servabitur. Haec sodalium nomine gratum convivium
honoris causa agentium urbis Mogontiaci magistro magister urbis
Taurini laetus libens que mitto" Una fraterna bicchierata nella
sede delle Società tipografiche torinesi, chiuse degnamente e
lietamente la giornata di Gutenberg. |
 |