GRANDI MANOVRE
Siamo al 19
settembre 1925 , pochi giorni dopo l'a visita di Benito Mussolini ne
Vercellese , ed il nostro territorio č teatro di vaste esercitazioni
militari che coinvolgono il paese di San Germano .
Il militare
autore di questa cartolina , scrive
a casa dall'accampamento alla periferia di San Germano , e da una
descrizione della sua situazione e di quello che vede nelle vie del
paese.
" San Germano
Vercellese 19 settembre 1925"
Il tempo č nebbioso e
umido
Dopo il trasferimento ,
da ieri siamo accampati in attesa di incominciare le .....
ostilitā alla mezzanotte del 22. L'accampamento č in un campo
circondato da risaie e da gorghi e profondi canali , il quale č
pieno di piccole rane ; si trovano da tutte le parti , sotto la
tenda , nella paglia , nel tascapane ; č una vera invasione...
nemica! Il nostro campo confina con quello dell'89° di Genova :
ieri sera in paese rividi parecchi colleghi genovesi. Il
battaglione nuovo tipo del 65° , forma con altri otto
battaglioni N.16 di altri reggimenti , il partito azzurro . Il
Comando Generale č a Vercelli , il partito rosso si ammassa ad
Ivrea. Noi siamo equipaggiati come in guerra con elmetto , ecc.
Adesso vi č la mietitura del riso. Non si vede altro che
riso e meliga. Nella pagnotta mettono il chinino. In paese si
vedono soldati di ogni arma e specialitā. Passano continuamente
aeroplani e carri armati , convogli e cannoni. Forse verrā il Re
a visitare il campo da come č buono il rancio.
Sempre avanti Savoia
Mario
|
 |
 |
|