Il Parco della Rimembranza

Inaugurato il 24 Giugno 1923 dalle autorità e alla presenza dell'illustre cittadino Giuseppe Deabate  . il Parco della Rimembranza nella sua originaria collocazione era situato all'ingresso del paese , di fronte al grande viale. Furono collocati ai piedi degli alberi i cippi con targhetta metallica con inciso i nomi dei caduti sangermanesi della prima guerra mondiale. Negli anni 30 , con la costruzione sullo stesso sito delle Nuove Scuole . il Parco della Rimembranza fu ricollocato sulla strada per il Cimitero , ove si trova tuttora . Alla fine della seconda guerra mondiale , i vecchi cippi vennero sostituiti dagli attuali , che riportano anche i nomi dei caduti sangermanesi dell'ultimo conflitto.

Per  sovvenzionare la Lapide ai caduti ed il Viale della Rimembranza , venne istituito il "Comitato Esecutivo Pro Ricordo ai Caduti " presieduto dal Dott. Luigi Gazzone , per la raccolta fondi venne organizzato un Banco di Beneficenza ed una lotteria , tra i cui premi spiccava " Un elegante e prezioso servizio per pesce in argento dorato " dono personale di S.E. Benito Mussolini.

(Bibliografia - San Germano "Raccontato con le cartoline" - A.Corona - 1995)

La Campana dei Caduti

La Campana dei Caduti è stata ideata dal sacerdote roveretano don Antonio Rossaro, per onorare i Caduti di tutte le guerre e per invocare pace e fratellanza fra i popoli del mondo intero.

Venne fusa a Trento il 30 ottobre 1924 col bronzo dei cannoni offerto dalle nazioni partecipanti al primo conflitto mondiale. Fu battezzata a Rovereto col nome di “Maria Dolens” il 24 maggio 1925, inaugurata il 4 ottobre dello stesso anno e collocata sul Bastione Malipiero del Castello di Rovereto.

Non corrispondendo al suono voluto, la Campana venne rifusa a Verona il 13 giugno 1939, ritorna a Rovereto il 26 maggio 1940 per riprendere coś la sua alta missione di pace e fratellanza universale.

A ricordo dei suoi caduti , anche il Comune di San Germano adeŕ all'iniziativa con un suo contributo , come da documento registrato presso "Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Inventario dell'archivio dell'Opera Campana dei caduti di Rovereto.

Scheda di sottoscrizione n. 3391 1923 novembre 29 Contributo del Comune di S. Germano Vercellese per la Campana dei Caduti. Si conserva in busta. Agg. ms. "N. 814". Documento singolo, c. 1 a stampa con agg. mss. Segnature precedenti: 1610

 

 

 

Festa di Beneficenza - Ordinativo di bevande presso la ditta Stock di Trieste
Il Parco della Rimembranza nella sua vecchia collocazione fino agli anni 30

Il Parco della Rimembranza nella sua attuale collocazione