Famiglia CONTI DI GATTINARA
(.XVI.
. ...XIX sec.)
|
|
|
|
||
Edificio Cinquecentesco antica residenza dei Conti di Gattinara |
Stemma della Famiglia Gattinara D’azzurro al decusse d’argento ancorato, accantonato da quattro gigli d’oro, con il capo d'oro carico di un'aquila di nero |
Una prima notizia riguarda alla famiglia Gattinara a San Germano si ha da un rogito del 1595 fatto dal notaio Ludovico Avogadro di Quaregna da parte del Sig. Giovanni Francesco Avogadro di Casanova per un affittamento in favore di Antonio Gattinara di San Germano.
disegno di parecchi altari. Promosse in
Vercelli una scuola di disegno , e morendo legò ad
essa lire 10 . Recitò due orazioni in occasione della distribuzione dei premi in
detta scuola , di cui una in stampa ricca di memorie patrie . Dettò pure i
"Cenni Storici sull'Abbazia di S.Andrea , che dopo la di lui morte seguita
il 3 Aprile 1850 , furono pubblicati dal figlio per mezzo della litografia
Giordana . Nel XVI secolo si conoscono anche Messer Giovan Battista e fratel Gio
Andrea , eredi di Bartolomeo Gattinara , che possedevono terre in San Germano ,
e discendenti del ramo biellese della famiglia e probabilmente capostipiti del
ramo dei Gattinara di San Germano . Ultimo discendente conosciuto della Famiglia
Gattinara di San Germano è Luigi Amedeo Gattinara di Zubiena , referendario del
Consiglio di Stato nel 1779 , consigliere nel 1787 e Senatore nel 1791 . Dell’antica
famiglia a San Germano si trova traccia nell’edificio cinquecentesco che fu la
loro residenza , posto sul lato sud di Corso Matteotti e ancora riconoscibile
per il cornicione a cassettini , l’edificio era anche circondato da un ampia
corte e un vasto giardino. La nobile famiglia dei Gattinara aveva contribuito
alla costruzione della chiesa della SS.Trinità posta nell’area prospiciente al
vecchio Castello ( Piazzetta Dante Alighieri ) di cui attualmente si conserva
solo il vecchio campanile , attualmente incorporato in abitazioni civili nelle
cui mura è stato ricollocato lo stemma di famiglia che in passato adornava
l’antica chiesa in ringraziamento del mecenatismo della nobile famiglia. Tracce
dei possedimenti dei Gattinara in San Germano si ritrovano ancora alla fine del XVIII secolo , nelle Regie Patenti , in cui il 22 Agosto 1786 il Re
Vittorio Amedeo accordava al Conte Paolo Gattinara di Zubiena , a titolo di
albergamento perpetuo , la ragione di estrarre acqua dal canale di Cigliano per
l'irrigazione delle giornate 589 che quello possedeva sul territorio di San
Germano.
CARLO LUIGI GATTINARA CONTE DI ZUBIENA
Il 18 luglio 1733 Carlo Luigi Gattinara, da S. Germano, tenente colonnello di cavalleria e maggiore della città di Vercelli e della sua provincia, acquisisce il feudo di Zubiena e ne assunse il titolo di Conte il 18 luglio 1733 . Con gli editti del 7 marzo e 29 luglio del 1797 in cui viene abolita la feudalità , gli abitanti di Zubiena sulla pubblica piazza , innalzano l'albero della libertà. Anche dopo la restaurazione i feudi non saranno più ristabiliti , ma gli fu concesso di mantenere il titolo di Conte.
Bibliografia - "Appunti di storiografia Sangermanese" - Antonio Corona