BEATO ANTONIO DELLA CHIESA  

(1394-1459)  

  Cartoline Postali emesse a San Germano Vercellese in onore del Beato Antonio Della Chiesa

Festeggiamenti a San Germano in onore del Beato Antonio della Chiesa

  Giugno 1974 - 580° Anniversario della nascita
  Aprile 1994 - 600° Anniversario della nascita
Aprile 2004 - 610° Anniversario della nascita
Giugno 2014 - 620° Anniversario della nascita e 250° della Chiesa Parrocchiale
Le immagini sacre che riproducono il Beato Antonio Della Chiesa nell'atto di contemplazione della B. Vergine derivano dal racconto di Antonio Della Villa di Rodero , che dopo la morte del Beato dichiarò "Che attratto dalla luce viva che si spande dall'uscio socchiuso della cella del Beato Antonio Della Chiesa nel convento di S. Giovanni Pedemonte in Como di aver visto il Beato , nell'atto di conversare con  la Beata Vergine ".Tale testimonianza fu presa in considerazione durante il processo di beatificazione del secolo XVI.  Il quadro da cui prendono spunto le varie immagini sacre (in cui si intravede la testa del Rodero che osserva il Beato con la Madonna ) è tuttora custodito nella sacrestia della Chiesa Parrocchiale di San Germano. La vera effige del Beato (purtroppo andata perduta ), pare fosse dipinta sulla porta della Chiesa della Consolazione , che era la chiesa del convento dei frati Agostiniani in San Germano.

OPERE

SScrisse I.° Opera. theologica, jurisque canonici’ varia , et plurima di cui in parte si dice furono pubblicate senza indicarne il luogo, le altre sono conservate nel  convento in s. Germano Vercellese,MS. dai PP.‘ Eremiti di s. Agostino di sua patria; 

2.° Sermones quadragesimales per Antonium de San Germano de B.M. Virgine, et sanctis, autografo MS. nella biblioteca di Torino. Ved. Indice par’. 278, cod.DCCCXXVl.'

 

 

Orazione al Beato Antonio Della Chiesa  - Marzo 1938

Uno dei rari libri sulla vita del Beato Antonio Della Chiesa

Edito a Firenze  - Tipografia Domenicana - 1919

 

Reliquie

Antico e importante reliquiario con la reliquia di

Beato Antonio della Chiesa

Teca /reliquiario di bronzo con proteggi sigillo

e chiusa sul fronte da un antico vetro soffiato

Nell'interno 

 la Santa reliquia con la scritta in latino :

"Ex Velo B.Antonii ab Ecclesia"

 

Nacque Antonio Della Chiesa a San Germano nel 1394 dalla nobile famiglia , si dice dei marchesi Della Chiesa di Roddi, un castello nelle vicinanze di Alba. Possiamo affermare che i Dalla Chiesa erano già da tempo una famiglia attestata in San Germano , infatti nell'atto di obbedienza fatto alla fine di ottobre del 1224 "apud portam castri" a Tommaso Gallo abate dell'Abbazia di S. Andrea compare due volte non sappiamo se erano due omonimi o un errore, il nome di GUILELMUS DE ECCLESIA. la tradizione vuole che fin da giovane Antonio manifestasse il vivo desiderio di entrare in convento, ma che fosse ostacolato dal padre che desiderava per il figlio la carriera secolare, è però probabile che questi volesse attendere la maggior età del figlio per constatare la validità della sua vocazione, infatti diede il suo consenso appena Antonio ebbe compiuto i ventun anni. Così come più volte aveva manifestato nel 1414 entrò nel Convento dei Domenicani a Vercelli. La fondazione del primo convento dei padri domenicani in Vercelli la si deve al B. Giordano di Sassonia dove nel 1229 aveva già predicato a Vercelli. La fondazione fu però resa possibile grazie al canonico Giacomo Vialardi, divenuto poi anche vescovo di Vercelli, che mise a disposizione per questo scopo tutti i suoi beni. Lo stesso Vialardi fece ottenere ai padri Domenicani l'antico convento dei monaci di Sant'Orso, situato fuori la porta Aralda. La data di questo lascito, 1234, è dal Mothon indicata come quella della venuta a Vercelli dei frati domenicani che ebbero come priore il B. Filippo di Carisio e poi il B. Giovanni da Vercelli che sarà nel Capitolo generale di Parigi del 1264 eletto a Maestro Generale dell'Ordine, il quinto dopo S. Domenico. Già verso il 1245 - 1246 i Domenicani poterono incominciare la costruzione della Chiesa di S. Paolo e dell' annesso convento entro le mura della città, l' attuale S. Tommaso e S. Teonesto in San Paolo. E' appunto in questo convento che Antonio iniziava il suo noviziato, applicandosi con ardore e profitto agli studi di filosofia, teologia e addestrandosi alla predicazione, terminato il quale prese i voti di povertà, castità ed obbedienza. Per compiere il corso teologico ed ottenere il titolo di lettore che nell' ordine domenicano era necessario per essere abilitati all' insegnamento fu mandato dai suoi Superiori nel celeberrimo convento dei S.S. Giovanni e Paolo di Venezia, dove salì alla dignità del sacerdozio. A Venezia si distinse perché seppe unire alla vita contemplativa della cella, alle orazioni, all' osservanza minuziosa delle regole, una multiforme vita attiva esplicata quotidianamente con la predicazione, le confessioni e col promuovere opere di carità. Grande fu in Lui l' amore per la castità, la fedeltà a frequenti digiuni e la costanza a recarsi in coro la mezzanotte a cantare le lodi, dove rimaneva a lungo, si che i confratelli ritornati per cantare la " Prima" lo ritrovavano in preghiera. Il Della Chiesa aveva dato la sua adesione alla CONGREGAZIONE RIFORMATA sorta in seno all' Ordine domenicano per impulso principalmente di Santa Caterina da Siena e del B. Raimondo da Capua, eletto Maestro Generale dell' Ordine nel 1380, che aveva lo scopo di riportare all' osservanza più rigorosa ed austera delle regole domenicane. Il B. Giovanni Dominici, maggiore collaboratore del B. Raimondo in S. Domenico, convento fondato a Venezia nel 1312, aveva radunato una eletta schiera di frati pronti ad osservare minuziosamente le regole, facendone una comunità modello. Alla riforma, seguendo il convento di S. Domenico, nel 1393 si era unito quello celeberrimo dei S. S. Giovanni e Paolo: una adesione alla riforma sollecitata dallo stesso doge Antonio Veniero e dal  patriziato veneto. Proprio quando i religiosi di questo convento erano nel pieno entusiastico ardore riformista Antonio era giunto tra di loro a passare i suoi anni di formazione religiosa, quale studente e novello sacerdote. Il giovane Della Chiesa  dovette distinguersi in modo particolare se a soli 28 anni nel 1422 fu mandato a Como come priore, in un altro noto convento quello di S. Giovanni in Pedemonte per introdurvi la riforma. Accettò per obbedienza e sembra che in partenza per Como licenziandosi dai confratelli veneziani abbia pronunciato le parole : "E, come posso io guidare una barca, mentre non mi trovo atto a maneggiare un remo?". La città aveva da poco tempo con la morte di Gian Galeazzo Visconti  recuperata la libertà, ma era in preda a lotte intestine, divisa in fazioni a capo delle quali erano le famiglie dei Rusconi e dei Vitani, lotte sanguinose e spirito di vendetta dominavano. Già da tempo i Domenicani si erano stabiliti presso le mura, ai piedi del monte di Santo Eustichio, nome da uno dei primi vescovi della città di Como. Il convento di San Giovanni in Alto era grandissimo, aveva due chiostri ed una bellissima chiesa gotica: della chiesa e del chiostro nulla rimane essendo stato distrutto nel 1810. Il decadimento religioso che fu generale in Italia sul finire del XIV secolo, dovuto in gran parte allo scisma che lacerava la Chiesa, alle pestilenze, guerre, e discordie intestine aveva ridotto in misero stato anche la comunità domenicana di Como. I Superiori dell' Ordine giudicarono, anche per il bene di tutta la città, di doversi introdurre la riforma in quel convento per far rifiorire gli studi, la pietà, estirpare i numerosi abusi e reintrodurre l' osservanza delle regole, e riprendere le predicazioni del tutto tralasciate. A questa difficile missione fu appunto delegato il Nostro Della Chiesa. A poco a poco frate Antonio introdusse la riforma nel convento, si ritornò alle più autentiche pratiche religiose e rifiorirono anche gli studi e pure la città ne trasse beneficio placandosi la litigiosità tra le famiglie nobili comasche. Dalla parte levante della città, nel piccolo paese di Brunate sovrastante Como vi era il piccolo monastero di S. Andrea fondato dalle sorelle Elena e Andreola de Pedrale nel 1340, dove prese dimora una nobile fanciulla comasca Maddalena Albrici. Suo padre le aveva lasciato la rendita di una villa con podere detto di Ponzate per sopperire alle necessità della piccola comunità, ma i fratelli di lei Gasparino e Zanino gliela tolsero. Intervenne allora il vescovo di Como Martino Pusterla affinché il beneficio ritornasse a Maddalena. La controversia, risolta a favore del convento di Sant' Andrea fu composta con l' intervento del priore del convento di S. Giovanni, frate Antonio e di San Bernardino da Siena, il celebre santo francescano. Fu in questa occasione che frate Antonio ebbe il primo incontro con la Beata Albrici, ma spesso ritornò a Brunate per dirigere spiritualmente quel convento. Sant' Andrea era governato dai canonici regolari di Como, ma per desiderio di Maddalena Albrici, che lo aveva anche ampliato e dato una maggior stabilità, seguendo i suggerimenti datogli a suo tempo dal Nostro Beato, venne posto nel 1455 sotto la disciplina degli Agostiniani Riformati detti Eremitani. L' Albrici morì dieci anni dopo il 15 maggio ed il suo culto fu riconosciuto da Pio X nel 1907. Come già accennato nel tempo in cui il Della Chiesa dirigeva il convento di S. Giovanni era ritornato a Como S. Bernardino da Siena, dove era già stato nel 1419. Si narra che la città, anche per merito dei Domenicani riformati e specie di Antonio fosse di gran lunga migliorata e che tra il Santo francescano ed il Beato domenicano fosse nata una profonda amicizia e stima e, che i due frati fossero compagni nelle missioni e predicazioni tenute in città e nei paesi vicini. Data la dispersione delle comunità religiose e dei loro archivi non abbiamo molte notizie e le poche sono per lo più frammentarie si che non si può precisare quando il Nostro lasciò la città di Como. Essendo però certa la data dell' inizio del suo priorato, 1422, e quella della seconda venuta di San Bernardino, 1432, si deduce che nella città lariana rimase per più di dieci anni e che venisse quindi riconfermato al priorato, cosa quanto mai eccezionale. Gli agiografi affermano che avesse il dono della profezia e del discernimento degli animi ed il dono della capacità di guarigione operate nelle caserni private e negli ospedali pubblici che frequentava spesso. I suoi Superiori constatarono che Egli possedeva in alto grado tutte le qualità necessarie per essere un eccellente priore con particolare attitudine al governo e le capacità di introdurre la Riforma, quindi gli diedero altri prestigiosi incarichi ed i conventi ai quali Egli fu preposto come priore furono senza dubbio tra i più celebrati d' Italia: ricordiamo, come vedremo, il convento di S. Domenico a Bologna e quello di San Marco a Firenze. Quando sorse la Congregazione Domenicana dei Riformati essa ebbe un suo superiore detto Vicario Generale indipendente dal Provinciale, che era soggetto direttamente al Maestro Generale dell' Ordine ed il primo di questi Vicari Generali fu appunto il B. Giovanni Dominici posto a tale incarico dal B. Raimondo da Capua. I conventi che ritornavano alla rigorosa osservanza della regola, per volere degli stessi Maestri Generali dell' Ordine, venivano sottratti all' autorità dei Provinciali per favorire in ogni modo con l' autonomia il nuovo zelo riformatore. Aumentando il numero dei conventi riformati occorse che i Maestri Generali dividessero in gruppi queste nuove comunità, che non erano che Congregazioni distinte  coi loro Vicari Generali e direttamente soggette al supremo reggitore dell' Ordine.. I primi due gruppi che vengono ricordati sono i " Riformati al di là delle Alpi e i Riformati al di qua delle Alpi" , si intendeva del tutto impropriamente per Alpi la catena degli Appennini che separa la Toscana e il resto d' Italia dalla Lombardia e dalle Regioni Emiliane. Ben presto si formarono altri gruppi, in varie parti e ogni gruppo ebbe la propria autonomia, ed è difficile dare un giudizio con cui venivano formati questi gruppi, spesso uniti da cause contingenti e di opportunità. Proprio nel 1441 sorse un altro gruppo che fu dato da governare a frate Antonio Della Chiesa che dal 1440 era priore del convento di San Domenico in Bologna, eretto presso la tomba stessa del Patriarca e che era uno dei più importanti centri di vita per l' intero Ordine: un altro incarico molto prestigioso ed impegnativo. Siamo verso la metà del X V secolo, proprio quando la Congregazione lombarda detta dei Riformati raggiunse il suo maggior splendore e anche proprio quando il Nostro Beato esplicò la sua maggior attività. Questa stessa comunità di San Domenico di Bologna si era separata dalla Provincia Lombarda per unirsi alla congregazione dei Riformati e la separazione era stata compiuta nel 1427, sotto il Maestro Generale dell' Ordine P: Bartolomeo Texier e, primo priore della comunità bolognese riformata fu P. Corradino da Brescia. A chiamare come Vicario Generale del nuovo gruppo formato nel 1441, il B. Antonio, fu proprio il Maestro Generale P. Bartolomeo Texier. Il gruppo comprendeva i conventi di Como, Pavia, Savona e di Santa Maria di Castello in Genova, un antica collegiata che lo stesso papa Eugenio I V aveva concesso ai domenicani. Questo gruppo abbracciò i conventi di Como e Pavia donde si potesse attingere religiosi già riformati ed i due liguri che necessitavano di forze già provate e fu dato a frate Antonio anche per la sua ascendenza che aveva su di essi . Il convento di Savona che aveva allora accettato la riforma lo aveva eletto priore, la Comunità di Como lo aveva avuto e lo riaveva divenendo Egli Vicario Generale, come per il convento di Pavia, e il convento di Genova che si stava formando restava doppiamente sotto di Lui . Infatti non solo era Vicario Generale, ma una nuova comunità doveva essere sottoposta ad un convento priorale finché non fosse in grado di esprimere un suo priore ed il convento a cui era sottoposto era quello di Savona di cui il Beato era priore . Appianate le difficoltà sorte con il clero genovese, il 13 novembre, i Domenicani forti del decreto di Eugenio I V  presero possesso della casa prepositurale e della chiesa di Santa Maria di Castello nella persona del P. Cristoforo Spinola coadiuvatore del  Beato Antonio . Nel maggio del 1444 già si costituiva un convento regolare con l' elezione a priore di P. Girolamo Passinari, che doveva essere poi l' ultimo vescovo di Caffa in Crimea, caduta in mano ai Turchi nel 1475 . Si narra di un fatto prodigioso accaduto ad Antonio in questo periodo ligure . Il compito di Vicario Generale costringeva il Nostro a  portarsi da Savona a Genova ed era solito a prendere la via del mare, più breve e comoda, ma altrettanto insicura per la presenza di corsari . Una notte i pirati individuato il piccolo legno su cui Antonio in compagnia di un confratello viaggiava lo assalirono e catturarono i passeggeri; il Beato serenamente si rasserenò alla sorte che gli sarebbe toccata: la schiavitù o la morte. All' alba quando i corsari esaminarono le loro prede rimasero così stupiti di vedere in uomini in catene, tanta gioia e tanta serenità, che per timore di aver catturato personaggi che non erano di quaggiù, li sciolsero dalle catene, lasciati liberi li ricondussero sani e salvi al lido, ricolmandoli anche di doni e chiedendo a loro perdono . Sempre nella sua funzione di Vicario Generale si recava spesso a Pavia per lo più a piedi, portando come era consuetudine un compagno con sé e siccome si fermavano solo in ospizi o conventi dell' Ordine o in quelli dei Minori, talvolta per raggiungerli era necessario viaggiare notti intere . In uno di questi viaggi per Pavia avendo camminato tutta la notte per raggiungere il convento, sfiniti dal freddo e dalla neve caduta tutta la notte non erano più nemmeno capaci di muovere i piedi, quando un passeggero all' alba gli offrì un pò di cibo, il Beato premuroso pregò il suo compagno di prendere il cibo pensando di non dover imporre alcun sacrificio, ma egli non volle toccar cibo per non trasgredire alla regola . Era quello il giorno del digiuno . Con la fondazione del convento di Santa Maria del Castello e l' introduzione della riforma in quello di Savona l' opera del Beato era terminata e ancora si era dimostrato uomo di grandi capacità, con un' attività senza pari, di somma dottrina e consumata prudenza, tutte virtù indispensabili per governare, e così fu chiamato ad altri incarichi . Nel 1444 P. Corrado d' Asti, vicario Generale del gruppo lombardo, poi Maestro Generale dell' Ordine, lo inviò a riformare il convento di San Giovanni a Piacenza che governò in pace . A Piacenza era giunto con padre Giacomo Ceresari, dato a lui come compagno già dal Maestro Generale Texier e " molti altri frati ". In soli tre anni riuscì a riportare alla perfetta osservanza quel convento e così il nuovo Vicario Generale del gruppo lombardo P. Vincenzo Finale, succeduto a P. Corrado d' Asti, lo mandò come priore a Santa Anastasia di Verona, 1447, che aveva anche esso da poco abbracciato la riforma . I biografi di frate Antonio non riportano molte notizie intorno a questi periodi di Piacenza e Verona, ma affermano che svolse i compiti affidatogli col consueto zelo . L' opera della riforma domenicana, fin dal suo principio che, coincide appunto col sorgere dello scisma, fu spiccatamente rivolta a sostenere le parti del legittimo erede al trono di San Pietro e i Domenicani operarono per estirpare la " mala pianta dello scisma ", d' altronde il papa Eugenio I V sempre si era dimostrato molto benevolo verso l' Ordine domenicano . Il Beato Della Chiesa si annovera tra questi strenui difensori del papato legittimo, e ne abbiamo la riconferma in un documento singolare ed importantissimo . E' questo una lettera a lui personalmente indirizzata al termine del suo priorato a Piacenza il 17  novembre del 1446, dallo stesso pontefice Eugenio I V , con la quale lo invita ad intervenire per porre fine allo scisma che si era di nuovo creato con l' elezione di Felice V. Il Beato in quel tempo si trovava a Savona, come si evince dal documento pontificio . Al concilio di Basilea gli oppositori del pontefice Eugenio I V nominarono ( 1439 ) un antipapa nella persona del Duca di Savoia Amedeo V I I I, uomo di grandi virtù, che dopo aver egregiamente retto il suo ducato, per amore della solitudine, si era ritirato a fare la vita da eremita nel monastero di Ripaglia sul lago di Ginevra e che aveva preso il nome di Felice V. Dopo ventidue anni da che si era sopito, si riapriva un nuovo scisma che durò anche nei primi anni del nuovo pontefice Nicola V, successore di Eugenio I V, rinunciando al papato Felice V nel 1449 per ritornare al suo eremo di Ripaglia: il Savoia fu l' ultimo antipapa . Nel momento più delicato dello scisma ad Antonio il pontefice diede il delicato e prestigioso incarico di cercare di comporre lo scisma . Al Frate sangermanese Eugenio I V associò un altro illustre religioso francescano P. Nicolò da Osimo, che ha dagli storici il titolo di Beato . Ai due religiosi veniva concessa ampia facoltà per ricondurre alla Chiesa gli scismatici e far loro riconoscere come legittimo il pontefice Eugenio I V ed usare a loro, larga indulgenza . L' affidare al Nostro Beato tale difficile e delicato incarico, anche se poi non si hanno particolari riferimenti di quanto, come e dove e se operasse e quali risultati ottenesse, dimostra l' altissima stima in cui il B. Antonio era salito nella considerazione non solo dei suoi superiori, ma anche presso il Papa stesso . Era stato scelto dal Papa forse perché era piemontese e conosciutissimo nel Piemonte, nella Liguria, e nella Savoia, dove aveva fatto maggiormente presa lo scisma, e dove erano più numerosi i fautori di Felice V, un Savoia, ma anche forse perché, è solo una supposizione i Della Chiesa era una famiglia di origine nobile . Antonio giunto al sessantesimo anno di età non lo troviamo più superiore di una comunità in formazione o da riformarsi, e nemmeno nelle regioni dell' Alta Italia, dove era sempre stato, ma nel centro della Toscana in Firenze nel più celebre convento del tempo: San Marco . Il convento fiorentino sotto la guida di religiosi illustri, come Sant' Antonino, divenuto poi vescovo di Firenze, era diventato in meno di vent' anni , da che era stato fondato, il centro più famoso domenicano non solo di vita religiosa, ma anche il centro più importante di studi . Il convento era stato costruito da Michelozzo, l' architetto dei Medici ed abbellito dalla pittura del Beato Angelico . Il B. Antonio era succeduto in questo convento al priore P. Giuliano Lapacini nel 1454, ed è lo stesso P. Lapacini, antico cronista di San Marco, che nei suoi Annali definisce P. Antonio " septimus prior " e " uomo di grande età, specchio di santità, e di religione " dandogli anche il titolo di Venerabile, e pure di grande cultura se aggiunge che sotto il suo priorato, la biblioteca del convento venne arricchita di parecchi volumi    " aliquot volumina " . Sant' Antonino salito alla cattedra arcivescovile di Firenze aveva conservato la sua cella in San Marco e, dalla biblioteca del convento prendeva i libri che gli necessitavano per i suoi studi . La biblioteca di San Marco divenne dotatissima, la prima in Italia ad essere aperta al pubblico, grazie anche a Cosimo de Medici che la arricchì di " quanti libri erano necessari per ottimi studi " ed ebbe come ordinatore dei codici Tommaso Parentuccelli da Sarzana che successe a Eugenio I V col nome di Nicolò V . Nella pace di questo convento il Beato ebbe il tempo e la possibilità di dedicarsi a quello che era uno dei suoi desideri: gli studi teologici troppo spesso trascurati e, a quanto apprendiamo dalle pur scarse e frammentarie notizie, con profitto . Forse poche città come Firenze presero tanta parte all' opera della riforma domenicana: nel volgere di soli trent' anni e a poca distanza l'o uno dall' altro ebbe la sorte di vedere sorgere due conventi domenicani ed entrambi frutti della riforma . Uno nel 1406 a metà della strada che congiunge Fiesole a Firenze, fondato dal B. Dominici e l' altro San Marco vicino alla porta di San Gallo sorto nel 1345 con l' aiuto di Eugenio I V che diede ai riformati il cadente monastero dei Silvestrini e che Cosimo de Medici fece riedificare dalle fondamenta . I conventi della Toscana e della Media e Bassa Italia - come si diceva allora- che abbracciarono la riforma formarono un gruppo chiamato Congregazione Toscana Dell' Osservanza ed era governato da Sant' Antonino . A tale gruppo apparteneva San Marco che fu sempre al centro della Congregazione Toscana . Con l' elevazione all' arcivescovado di Firenze di Sant' Antonino venne a San Marco mancare  la sua guida spirituale inoltre la peste incominciata sul finire del 1448 infierì per tutto il 1449 decimando anche San Marco ridotto a pochi religiosi si che desiderando di avere un buon superiore e buoni lettori si rivolse alla Congregazione Lombarda, in gran rigoglio in quegli anni, e così ebbe come priore Antonio della Chiesa e ottimi studenti tra cui, ricordiamo il B. Andrea da Peschiera che divenne l' apostolo della Valtellina dove si era divulgata l'eresia manichea . Sotto frate Antonio in San Marco la disciplina, la vita religiosa gli studi stessi ebbero massimo splendore ed Egli fu molto probabilmente in amicizia con Sant'Antonino come lo era già stato con S. Bernardino . Anche da Firenze abbiamo notizia di molti prodigi da lui operati, ne vogliamo ricordare uno particolarmente documentato . Un bambino muto dalla nascita " muto a nativitate " portato da lui dai genitori, con la sua benedizione " sua benedictione sanasse fertur ", lo guarì . Questo priorato, che gli permetteva di vivere tranquillo in pace con la contemplazione in cella, con la preghiera, l' apostolato e i suoi studi, durò poco, solo un anno e tre mesi . Il Maestro Generale P. Marziale Auribelli lo comandò di ritornare a Como, dove necessitava la sua opera, per svolgere il suo secondo priorato in San Giovanni in Alto . Dopo cinque lustri di apostolato lasciava le rive dell' Arno per ritornare a quelle lariane: aveva sessant'anni, ed era l'anno 1457: a Como fu accolto con grandissima gioia, il suo ricordo era ancora vivissimo . Quarant'anni di vita apostolica, lunghi faticosi viaggi fatti in condizioni di estremo disagio, digiuni e mortificazioni continue avevano affievolito alquanto la sua pur forte tempra, si che si narra che ponendo piede nel convento che lo vide per la prima volta priore, avendo avuta visione della sua morte non lontana, abbia detto: " HAECREQUIES MEA ! " Questa è la mia dimora ! Risalendo a piedi, come prima, a Brunate, il Beato riprese i contatti con la Beata Maddalena Alberici, che era salita ai più alti gradi della vita contemplativa . Essa visse al Nostro di sei anni. A proposito del vizio dell'usura , che flagellava spesso e sempre violentemente nelle sue predicazioni, si narra un caso singolare accadutogli e da lui stesso raccontato . Egli soleva trattenersi lungamente in coro a pregare dopo il Mattutino , che si cantava a mezzanotte , ed una notte mentre stava appunto in solitaria preghiera udì uno strano crepitio di cavalli che passavano fuori la chiesa e continuando il rumore alzatosi andò a vedere . Un gran stuolo di gente cavalcava tutta silenziosa e domandò dove andassero e chi fossero, ma non ottenne risposta se non intimando nel nome di Gesù Cristo "siamo demoni- si sentì rispondere e andiamo a quel palazzo a portar via il corpo dell'usuraio che ivi abita e sta per morire e portarlo a bruciare nel fuoco dell'inferno" . Il Nostro chiese un pò di tempo per poter pregare e salvare quell'anima , ma i demoni risposero che era tardi e la sentenza era già stata pronunciata. Pochi istanti dopo egli risentì il rumore dei cavalli ed accorso vide il corpo dell'usuraio disteso sul dorso di un cavallo portato via dai demoni. Al mattino fu invitato di recarsi nel palazzo, dove venne pregato dai due figli del defunto di dare al padre la giusta sepoltura nella chiesa dei domenicani e fare i funerali solenni e il sermone funebre come era usanza. Il Beato assicurò che lo avrebbe fatto se gli facevano vedere la salma del padre che era già stata chiusa nella bara . I figli opponendosi Egli rivelò che era già a conoscenza della sorte toccata al padre e ritornato in convento raccontò ai confratelli la terribile visione di cui era stato testimone , esortandoli a predicare sempre con maggior zelo contro l'usura. Il Beato Antonio fin dalla sua giovane età fu devotissimo alla B. Vergine alla quale riconosceva la grazia della sua vocazione , ed un fatto avvenuto sempre in questa sua seconda permanenza a Como e tramandatoci non solo dagli scritti, ma anche da Immagini, ci riconferma questa sua mai interrotta devozione. Un giorno stava nella sua cella socchiusa a pregare quando ad un tratto una chiarissima luce apparve ed Egli levato lo sguardo vide discendere dal cielo la Vergine Maria che sorridendo gli mostrava il Figlio che teneva nelle braccia . Era il Beato intento alla contemplazione quando venne da lui per fare la confessione certo Antonio Della Villa di Rodero il quale attratto dal vivissimo splendore che usciva dallo spiraglio della porta socchiusa della cella, guardò e vide la Madonna ed il Beato che parlava con lei . Ritornato ai sensi visto il Rodero lo chiamò e gli impose di non rivelare mai ad alcuno quanto aveva visto e, finché visse tenne il segreto, rivelandolo solo dopo la morte del Beato e rendendone anche formale testimonianza . Nella parrocchiale sangermanese esiste un quadro che fu giudicato del X V I secolo, già restaurato, ove il Della Chiesa viene appunto rappresentato in atto di contemplare la Beata Vergine a lui apparsa, mentre un uomo, Antonio di Rodero, osserva dall' uscio socchiuso della cella il miracolo . Il Beato Antonio Della Chiesa morì quindi a Como nel convento di San Giovanni Pedemonte il 22 gennaio 1459, aveva sessantaquattro anni . Si narra che il suo corpo esposto nella chiesa del convento emanasse una fragranza celeste e molti accorsero dalla città e dalle campagne a pregare . Le sue vesti fatte in minuti pezzi furono date alla gente ed al contatto, di questi altri miracoli si operarono . " Prima che fosse sepolto gli si staccò e divelse la mano sinistra, la quale, in una teca d' argento, fu mandata a San Germano, suo paese nativo, perché venisse esposta alla venerazione dei fedeli . Il suo corpo chiuso in un' arca fu deposto nella chiesa di San Giovanni di Pedemonte dei Domenicani in Como, e più propriamente nella cappella dei Santi Apostoli, la quale cappella più tardi fu dedicata allo stesso Beato Antonio "Così scrive il teologo Carlo Maria Naj ( parroco sangermanese per 40 anni dal 1864 al 1904, laureato in teologia a Torino, uomo dottissimo, capace scrittore in prosa e in versi, nato a Robbio Lomellina nel 1832 ) nella sua " Storia della Traslazione del Beato Antonio Della Chiesa ". Questa mano sinistra avrà una notevole importanza . A seguito del decreto napoleonico il convento di San Giovanni di Pedemonte dei Domenicani in Como Il 15 aprile 1810 venne ufficialmente destinato a ricovero per i poveri , e nello stesso anno il corpo del Beato venne traslato a San Germano Vercellese . Il convento di San Giovanni di Pedemonte dei Domenicani in Como tra il 1814 ed il 1815 venne definitivamente abbattuto in ragione delle condizioni fatiscenti in cui ormai versava. Dell’antica chiesa gotica sopravvivono alcuni dipinti di epoca barocca , conservati al museo di Como.

Papa Benedetto XV e il Beato Antonio Della Chiesa

Benedetto XV era di nascita Giacomo Paolo Giovanni Battista della Chiesa (Pegli 21.11.1854 - Roma 22.1.1922) ed esercitò il ministero petrino dal 3.9.1914 al 22.1.1922. Iniziando il pontificato nel segno della prima guerra mondiale, volle essere "incoronato" non in S. Pietro, ma più riservatamente nella Cappella Sistina, riducendo al minimo lo sfarzo per non dare un "contro segno" a quanti soffrivano e morivano a causa della guerra da poco iniziata. In una lettera del 29 Ottobre 1916 al Maestro dell'Ordine Domenicano da poco eletto Ludovico Theissling per il VII centenario della "legittima conferma" dell'Ordine.Predicatori Provincia San Domenico in Italia ,  il Papa cita l'esistenza di un suo antenato domenicano: si tratta del beato Antonio Della Chiesa (1394-1459), attivo a Vercelli, Como, Bologna, Firenze ecc. nel quadro del movimento di riforma, essendo stato più volte Vicario dei conventi riformati.

 

Antonio della Chiesa è uno dei grandi riformatori che l’Ordine dei Padri Predicatori vide germogliare dalla perenne fecondità del suo seno nel XV° secolo. Prese l’Abito domenicano a Vercelli, dopo aver strenuamente lottato contro la volontà del padre. Il breviario domenicano ricorda che, entrato nell’Ordine, si slanciò come gigante a percorrere la via della perfezione. Egli adoperò i mezzi che il suo Santo Patriarca gli presentava, i mezzi sempre antichi e sempre nuovi con i quali si sono formate schiere di apostoli e di santi: la preghiera, la penitenza, il silenzio, lo studio indefesso, animato dalla carità, nella quale sempre si sono consumati i suoi illustri confratelli. Presto splendette in lui quella sapienza e quella santità che gli diedero tanto potere sulle anime. Chiamato all’ufficio di Priore nei conventi di Como, Bologna, Firenze, riuscì a stabilire fortemente la disciplina regolare, profondamente scossa. Egli intendeva di preparare così i veri apostoli e i veri predicatori come lo era lui stesso. Portò, infatti, a Dio innumerevoli anime e si dice che nessuno partisse da lui senza diventare migliore. Ebbe il dono dei miracoli e la conoscenza delle cose occulte e future. Fu visto, circondato di splendore, intrattenersi con la Madonna. Papa Eugenio IV gli dette l’incarico di ricondurre alla verità i cattolici che avevano aderito all’antipapa Felice V. Richiamato a Como, dove con la sua predicazione aveva rinnovata la vita cristiana, tristemente decaduta, dopo aver predetto la sua morte, da qui, il 22 gennaio 1459, volò al premio celeste. Nel 1810 le sue reliquie furono traslate definitivamente nella chiesa parrocchiale di San Germano Vercellese, suo paese natale. Papa Pio VII il 15 maggio 1819 ha concesso la Messa e l’Ufficio propri in base al culto attribuitogli “ab immemorabili”.

 

Beato Antonio Della Chiesa

Confessore del XV secolo



La nave che trasportava il Beato Antonio Della Chiesa venne abbordata dai pirati barbareschi tra Savona e Genova, e a tutti i passeggeri, fatti prigionieri, venne imposto un pesante riscatto in cambio della libertà. Soltanto il Beato Antonio e un suo confratello furono rilasciati senza molestie né imposizioni, e l'interessato attribuì quello scampo inaspettato alle sue fervide preghiere alla Madonna. Non saremo noi a dubitare di tale provvidenziale intercessione, ma ci sembra più probabile che i pirati barbareschi non tentarono, in quel caso, la carta del riscatto perché compresero che quei due religiosi non erano né in grado né disposti a pagare la propria libertà in valuta pregiata.
L'episodio dice abbastanza sullo spirito di ri­nuncia del domenicano Antonio Della Chiesa, grande predicatore, implacabile soprattutto nel condannare l'usura. Uno dei suoi « pezzi forti », nello stigmatizzare coloro i quali, prestando a interessi esosi, succhiavano il sangue dei poveri, era il racconto di un usuraio por­tato via da una cavalcata diabolica. Una sto­ria simile si può leggere anche nelle novelle di Chaucer, il maggior letterato del Medioevo inglese.
li Beato Antonio era nato a San Germano di Vercelli, in Piemonte, sul finire del Trecento. La famiglia alla quale apparteneva, quella dei Della Chiesa, avrebbe dato nei secoli più tardi un Papa alla Cristianità, con il nome di Benedetto XV. Proprio perché era una fami­glia nobile e ambiziosa, non fu facile, per il giovane Antonio, entrare, a 22 anni, tra i domenicani di Vercelli.
Sereno e amabile, anche quando si era trova­to in contrasto col padre, Antonio seguì fa­cilmente gli studi e docilmente accettò i voti religiosi. Fu un domenicano tutto simpatia, che con grazia seppe insinuarsi nelle anime, conquistandole a Dio.
Fu superiore del convento di Corno, e nella città Lariana venne salutato come un secondo San Felice, apostolo dei comaschi. Passò poi nel convento di Savona, in quello di Bologna, in quello di Firenze. Dovunque lasciò il ricordo di uno zelo premuroso e affettuoso, e di un modo di comandare, o meglio di gui­dare, con ferma dolcezza e con paziente per­suasione.
Per un periodo di tempo fu compagno di San Bernardino da Siena, grande predicatore fran­cescano, nelle sue « tournées » attraverso le città d'Italia. E, come abbiamo detto, fu anch'egli predicatore di successo, ammirato e anche temuto, per le sue inflessibili invettive, come quelle contro gli usurai, o come quando si trovò a polemizzare contro un antipapa sci­smatico, Felice V, al secolo Amedeo di Savoia. Quando morì, nel 1459, aveva sessantacinque anni, e la sua sepoltura, a Corno, venne illustrata da alcuni miracoli. Più tardi, scomparso il convento comasco , le sue reliquie furono rese al luogo natale, San Germano di Vercelli, dove la memoria di Antonio Della Chiesa, Beato dal 1819, è custodita con devoto affetto.

(Piero Bargellini, Mille Santi del giorno, Valecchi editore, 1977)

BEATO ANTONIO DELLA CHIESA

 

Tratto dalla “Della Nobile et generosa progenie del P. S. Domenico in Italia” Di Giovanni Michele Pio del 1615.

Nacque  questo servo di Dio,  nel Castello di San Germano , Diocesi di Vercelli , nel Piemonte . Inclinato alla religione , di vent’anni , volle prendere l’abito dell’Ordine , ma per non contrastare il padre , differì quasi di due anni, Così il ventunesimo anno , fu ricevuto l’anno 1415 nel Convento di Vercelli , e mandato poi allo studio in S.Domenico di Venezia , ove fece la professione. Visse ritiratissimo , e fuggendo il conforto del mondo , vedevasi solo frequentare le Chiese e ingegnarsi negli studi , nei quali divenne dottissimo nel progresso . Fu Priore in molti Conventi , e specialmente in quello di Bologna , di Savona , di San Marco di Firenze ( o di Santa Maria Novella ) e due volte in Como , co nome di prudente , e di giustissimo Prelato. Grande era la sua umiltà , fuggiva a tutti gli onori e agli applausi , levava le mani al cielo e per allegrezza benediceva il Signore per il contrario riposto in quelli , dirottamente piangendo dolevasi , che non essendo buono al Remo , fosse riposto al supremo governo della Nave , e questo era il suo detto. Notte e giorno attendeva alla salute degli uomini . Ebbe spirito profetico , conobbe l’interno dei cuori , consolava e non sdegnava i delinquenti , compativa mirabilmente la fragilità degli altri , ma non cessava d’usare la correzione , la disciplina e il rigore, ove vedeva il bisogno. Essendo priore in Firenze , un Pdre che aveva molta fede , e devozione in lui , gli presentò dinanzi un piccolo suo figliolo di undici anni , che era nato muto , supplicandolo di dargli la sua benedizione , ricusò per un poco il servo di Dio , ma poi toccandogli la lingua , benedicendolo , e dicendogli , che ragionasse , cominciò subito il figliolo a parlare. Reggendo il Convento di Savona  , e passato di notte da Savona a Genova , per certi affari , fu preso dai pirati , con un compagno in mare , e mentre che aspettava , o di essere condotto tra i Barbari , o di crudelmente morire , comandandolo il Signore , fu liberato la mattina , ma un nuovo travaglio lo raggiunse , vicino a Pavia , camminando sopra un somaro di notte , fu colto da rigidissimo freddo e da grandissima neve , e da non minor fame , e benché la mattina , un poverello mosso a compassione , gli apprestasse a cibarsi , vedendolo nondimeno a cavallo , e il compagno a piedi , e essendo giorno di digiuno , nulla volle mangiare , ma lasciò il cibo al povero , e afflitto suo compagno. Due volte fu priore in Como , la prima circa il 1421 , e fu il primo Priore della riforma di quel Convento , che in quei tempi passò sotto la Congregazione di Lombardia , l’altra verso il 1459 , dopo di essere stato il Priore a Bologna. Nel quale governo notte e giorno attese alla salute degli uomini , e con il raro suo esempio e potere suo dire , trasse la Città molto in quei tempi dissoluta , e rilasciata a un onesta vita. Essendo divenuto in grandissimo credito sovente era mandato tra gli infermi che disperati dai medici rilasciava la sua santa benedizione , avendo gran fede di ricevere per essa la salute completa , il che successe a molti felicemente , se bene egli facesse resistenza ad andare , sempre reputandosi indegno e inetto al giovamento altrui. Come era devotissimo alla B.Vergine , cosi ebbe talvolta ragionamenti speciali e famigliari con lei , e una volta fu veduto da un certo Antonio da Rodero , che era venuto al Convento per trattare con esso .Con gran splendore in cella , trovando l’uscio della cella aperto alquanto , lo respinse un poco , e postovi il capo dentro , per vedere se vi fosse il Priore , oltre al gran splendore , parvegli anche di vedere la Beata Vergine così splendente , con la quale egli favellava. Turbandosi il Santo , che se ne avvide subito , e ripreso gravemente costui , che avesse avuto ardire di aprire la cella , gli comandò fermamente , che nulla dicesse ad alcuno , di quanto veduto avesse , fin tanto che egli viveva. Obbedì un tempo il Rodero , ma prima che passasse ad altra vita da li a pochi anni , rivelò il tutto. Una volta durante le orazioni , mentre era assorto in un altissima contemplazione , sentì sul Cimitero della Chiesa uno scalpitio di cavalli , che a gran schiere passavano. Stupito di quella novità e sentendo andare la cosa a lungo si apprestò a vedere che cosa fosse. Onde andando a prendere le chiavi della Chiesa , e sentendo nel ritorno lo stesso rumore e strepitio , aperte le porte , vide una numerosissima schiera di gente a cavallo , che con profondo silenzio frettolosamente passava , e pur ammirando il fatto , di decise di interrogare , chi fossero loro ,  ma nessuno rispose , provò a interrogarli di nuovo come Tedeschi o Svizzeri , e anche in latino , ma nessuno rispose di nuovo. Onde restando più pensoso ed attonito che prima , si avvide alfine che questa non era cosa naturale . Così rivolta prima la mente a Dio , con voce alta e imperiosa disse , “io vi comando , da parte di Dio , che mi dichiarate chi siete , e dove andate”. Rispose uno allora “ Noi siamo Demoni tutti , e ce ne andiamo la a quel Palazzo , per l’anima di un usuraio”. “Farò “replicò il Santo , mosso a compassione ,”tante orazioni per lui”. “Fa quanto ti piace” replicarono essi , che lo farai in danno , poiché già la sentenza è data. Sia come si voglia ritornò egli a dire . io vi impongo , che quando ritornerete in qua , me ne facciate modo , e lo promisero essi , seguendo il loro cammino. Onde egli ritornando all’orazione in Chiesa , passato circa un quarto d’ora , ritornarono essi , col medesimo , anzi con maggior strepitio . Onde egli intrepido e imperterrito , corse di nuovo sulla porta della Chiesa , vide quel misero usuraio , che sopra d’un negro , e spaventosissimo cavallo , traverso e penzolone era portato in anima , e in corpo tra quelle diaboliche squadre all’inferno. Dopo che tornato in cella , senza dir cosa ad alcuno , vennero la mattina dopo , per tempo due nobili al Convento , che lo supplicarono a voler andare fino a casa di certi Cittadini , ai quali quella notte era morto il Padre. Andò , e dopo averli con le solite condoglianze confortati , lo ricercarono essi , ch’egli si compiacesse di fare il sermone funerario al defunto Padre loro , al quale desideravano di fare onorate esequie . Affermativamente rispose il santo Padre , ma se così ha da essere , desidero prima vedere il morto . Padre dissero , non è manco vestito e acconciato come deve stare . Nulla importa rispese egli . lo vedrò nello stato in cui si ritrova . Padre replicarono i figlioli , l’hanno posto dentro una cassa i servi , e perciò non si può vedere , E perché non si può agevolmente schiodare,  e aprire disse di nuovo il Santo . Ma poiché non volete poverelli , accontentarmi . vi dico che quella notte io con i miei propri occhi , ho veduto , il miserabile vostro padre con spettacolo orrendo , essere portato dai Demoni in anima , e in corpo all’inferno. Guardatevi pertanto figli di imitare i suoi protervi , e malvagi costumi , e restituite le facoltà da lui malamente acquistate , acciò con esso non periate anche voi. Così dato la benedizione ad essi , tornatosene al Convento , e qiu narrò ai suoi Frati la cosa per ordine , in esempio dei posteri , e in ammenda di così grave peccato . Venuto questo Padre la seconda volta Priore in Como , arrivando al Convento “Hac requies mea” disse , profedizzandosi la morte , e indi a pochi giorni gravemente ammalatosi , chiuse felicemente i suoi giorni nel Signore. Avendo prima ricevuti i Santissimi Sacramenti , e benedetti i piangenti suoi Frati . Spirava soave odore il corpo , e risplendeva in lui una certa candidezza virginale , che lo rendeva venerabile a tutti , corse al feretro il popolo , e molti infermi fattisi condurre al suo catafalco , baciando e toccando per devozione , le di lui sacre mani , furono da diverse infermità curati , e fra glia altri uno , che aveva perduto totalmente la vista , al bacio solo di quelle mani la recuperò. Quindi portandosi alla sepoltura , le furono in più luoghi tagliate le vesti da alcuni , e quali preziose reliquie , portando quelle pezze a casa , esse poste sopra gli infermi , che avevano devozione in lui le diedero la sanità in un subito , il che avvenne specialmente a due donne , contratte talmente nei nervi , che non si potevano contenere in piedi . Una era di Oliginate , e da Rodero l’altra , e poste su le reni quelle particole , furono liberate dal male. Anzi , che molti gravati da febbri , nei mesi e anni successivi , andando dai Frati per alcune particole delle sue vesti , subito guarirono al solo metterle al collo. Passando per la terra di Domaso un Frate , e lasciando un poco di quelle pezzette , ad un certo Baltalsir , avvenne , che un certo suo amico , se ne venne a morte . Avendogli già il Prete raccomandata l’anima , sopraggiunto Baltalsir con la reliquia santa , con quella fu segnato a modo di Croce in fronte , e subito svegliandosi come da un grave sonno , restò libero dalla morte e dall’infermità , il che anche  dopo avvenne al fratello dello stesso Baltalsir , che trovandosi in pericolo di morte , e senza , che vi fosse speranza per la sua vita , fu allo stesso modo segnato . E un Abbadessa del Monastero di San Lorenzo di Como , portandosi addosso una di queste particole , subito guarì recuperando l’odorato , che prima aveva perduto affatto , e applicando la stessa particola ad una Monaca gravemente dai dolori afflitta , le diede la sanità completa . Seguì anche lo stesso miracolo di liberare di liberare da dolori gravissimi , per mezzo di una simile particola , mandata a prendere al Convento , in una donna nobile , sorella di Ravazzino Ruscone , che al solo tatto , e applicazione di essa su di un fianco restò libera ,e sana. Queste o simili meraviglie , operarono le sante vesta di lui , onde spargendosi la fama di tali virtù , non mancò chi non credesse di tali meraviglie e miracoli. Onde trovandosi un Frate Agostiniano , una di queste pezzette , e non credendo alcuni di loro a quel che si diceva , si risolsero d’accordo , di fare la prova col fuoco. Così gettando quella particola , entro le fiamme ardenti , benché vi stesse in mezzo da due o tre minuti , restò ella sempre illesa , e ben tre volte secondo alcuni , ne fu fatta la prova , onde d’increduli , divennero credenti anch’essi . Ma non solo il tatto delle vesti , ma anche l’invocazione del suo nome , s’ottennero i devoti fedeli benefici , e grazie , che un certo Giorgio , Pittore di Como , fatto voto al Santo , di dipingere la sua figura tutta intera , s’egli liberava una sua figliola , per alcuni anni molto dalla quartana aggravata , subito fatto il voto , ne ricevette  la grazia . Bene è vero , che tardando egli a dipingere il quadro , le ritornò la febbre , onde accortosi dell’errore , tosto dipinse il Santo , e portata la tavola al sepolcro , guarì di nuovo la figlia. Sparsa la fama in San Germano , patria di questo servo di Dio , delle sue meraviglie , s’annotarono molti infermi di visitare il sepolcro , e guarirono. Tra quali guarì specialmente un Bartolomeo dal cancro , che con aspri dolori lo stava rodendo , e consumando , un Zanino , oppresso già da due anni dalla quartana , un Ariotto Bonino  , divenuto pazzo per infermità gravissima , un Clemente , occupato per sei anni da gravissimi dolori di ventre  , e un altro Bartolomeo , che troncando legnami , s’era tagliato malamente una gamba , e per molti mesi non poteva guarire , Questi fatto il voto sanarono , e sanati vennero a scioglierlo , e visitare il devoto sepolcro . Morì questo santo , l’anno 1459 , e non come vuole il Razzi  , l’anno 1458 , e tanto di lui sia detto  , e delle preziose reliquie di quella Chiesa di San Giovanni di Como.

Il Beato Antonio Della Chiesa
Raccontato dal lavoro di ricerca di padre Lodovico Ferretti P. M. LODOVICO FERRETTI O. P. - Vita del B. Antonio della Chiesa dell'Ordine dei Predicatori. Firenze , Tip . Domenicana , 1919 ,

IL B. ANTONIO DELLA CHIESA O. P. ܕ > Una delle più belle soddisfazioni riserbate ai ricercatori delle antiche memorie, è quella di incontrarsi in notizie che rischiarano avvenimenti o personaggi storici in una maniera al tutto nuova e inaspettati . Tale è stata quella toccata al ch. P. Lodovico Fer retti 0. P. , nelle sue ricerche intorno a un illustre e santo religioso del suo Ordine, di cui scarsissime notizie ci erano state conservate. Raccogliendo con amore tutte quelle che gli era possibile rinvenire intorno al B. Antonio Della Chiesa , egli confessa nella biografia recentemente datane alla luce , che non senza meraviglia, si è visto disegnarsi innanzi ai suoi occhi « una nobile e grandiosa figura di apostolo. Per giungere a questo risultato l'autore. ha dovuto percorrere una via nè breve, nè piana. Lo dice subito il numero di opere a stampa (oltre cinquanta ), di cui parecchie assai rare, e i mano scritti (una diecina ) da lui dovuti consultare per un volumetto di così modeste apparenze. E lo meritava il no bile soggetto , per gl'inestimabili servizi resi dal Beato all'Or dine Domenicano, e più per gli illustri esempi da lui lasciati nelle importanti cariche sostenutevi e nel propagare e fomentare con ogni studio la religiosa riforma, sorta in seno dell'Ordine per impulso dei fervorosi discepoli di S. Caterina ( B. Raimondo, B. Dominici ecc .), dallo scorcio del xiy secolo . Il convento di Vercelli , in cui il B. Antonio professò la regola domenicana ( 1415) , si era infatti aggregato fra i primi alla fervorosa Congregazione riformata di Lombardia . Delle rare doti del Beato è certo un chiaro indizio la fiducia mostratagli da Superiori col nominarlo, a soli 28 anni, ( 1422 ) Priore del celebre convento di S. Giovanni Pedemonte in Como , e col delicatissimo mandato di introdurvi la riforma ; e che rispondesse a meraviglia alla aspettazione di lui concepita , lo mostrano i successivi incarichi che ebbe di Priore a Bologna, a Savona, a Pavia , a Piacenza , a Verona, a S. Marco di Firenze e poi di nuovo a Como, ove doveva chiudere santamente i suoi giorni ( 22 gennaio 1450 ) . Nel tempo del priorato di Bologna, dice l’autore, fu dal P. M. Generale « eletto a Vicario Generale di un gruppo di riformati, ufficio scabroso e al sommo importante » . Questo gruppo , formatosi il 1441, abbracciò i Conventi di Como e di Pavia e i due di Liguria, nuovamente fondati, quello di Savona e di S. Maria di Castello , in Genova . Una pagina singolarmente gloriosa nella storia del B. Antonio Della Chiesa è quella che riguarda il suo apostolato di pace verso coloro che, ribelli al legittimo Pontefice, avevano aderito all’antipapa Felice V. La lettera che a questo fine a lui e al B. Nicolò da Osimo , francescano, indirizzò nel 1446 Eugenio IV, come molto rara , è ristampata dal P. Ferretti nell'appendice. Non si conoscono i particolari della missione dei due religiosi, ma è noto che non molto dopo lo scisma fu estinto . L'autore ., a ragione, deplora la mancanza d'ogni notizia degli ultimi anni del Beato. Il suo venerato corpo, fu custodito in Como dai PP. Domenicani col titolo di beato sul sepolcro , fino al . 1808 ; quando , demolita dalla Repubblica Cisalpina la chiesa e il con vento , esso fu conceduto a San Germano Vercellese, patria del Beato , dove è in grande venerazione , specialmente dopo che dal S. P. Pio VII (15 maggio 1919 ) fu riconosciuto il culto a lui prestato ad immemorabili. Fra i personaggi che domandarono questo onore per il Servo di Dio , va in particolare notato il piissimo sovrano Carlo Emanuele IV di Savoia, la cui supplica al Papa, riferita dall’autore. nell’appendice è data dalla casa del noviziato della Compagnia di Gesù di Roma ( 20 aprile 1819) , dove, come è noto , si era ritirato per chiudervi religiosamente i suoi giorni. Era troppo naturale che del B. Antonio della Chiesa si desiderasse dai fedeli di meglio conoscere la vita , dopo che il più illustre dei suoi lontani nipoti fu innalzato alla Cattedra di S. Pietro , col nome di Benedetto XV. A soddisfare un così giusto desiderio , non meno onorevole al Padre comune che ai figli, ha fortunatamente rivolto l’animo il ch. P. Ferretti . Il sụo lavoro , molto ben riuscito , anche se lascia ancora molte notizie a desiderare , prova una volta di più quanto di glorioso resti da esplorare intorno alla storia delle famiglie religiose , con tanto profitto della storia e non minor frutto di edificazione. Il caldo invito che il ch. Autore rivolge ai giovani del suo ordine illustre, perchè volgano volenterosi e fiduciosi l'animo'« al campo vastissimo le incomparabilmente ricco » della loro storia , può ben valere per quelli degli altri Ordini e Congregazioni , che sì bell'esempio sorgono in chi, già d'anni maturo, pone sempre nei suoi lavori energie giovanili. )

 

Un'Antico dipinto del Beato Antonio Della Chiesa

Nella "Storia del culto prestato nella Chiesa da tempo immemorabile del Beato Giovanni da Vercelli del 1690" troviamo una indicazione ove nei tempi antichi si trovava un'immagine del nostro Beato

1- La prima pittura del B. Giovanni da Vercelli, della quale noi vogliamo qui far parola, è il dipinto a fresco che vedevasi un tempo nel Chiostro del Convento dei Domenicani di Vercelli. Nell' Archivio del Convento dei Domenicani di Chieri, dove sono raccolti alcuni documenti pertinenti alla storia dell'Ordine in Piemonte, abbiamo trovalo un' antica carta del secolo XVII, nella quale erano descritti la fondazione ed i principali fatti storici del Convento di Vercelli. Fu scritta dopo l'incendio del Convento nel 1682 dai Padri Domenicani di Vercelli, ad istanza del Rmo.  P. Antonino Cloche, Generale dell'Ordine . Orbene in questo prezioso documento noi troviamo enumerati dieci religiosi dell' Ordine di S. Domenico, tutti della città di Vercelli, dipinti un tempo a fresco sulle pareti del Chiostro del Convento. Questi dieci illustri personaggi sono: 1° Fra Bonifacio da Vercelli. - 2° Fra Filippo Carisio. - 3° I l B. Giovanni di Mosso. - 4° La Beata Emilia Bicchieri. - 5° II Ven. P. Fra Barnaba Cagnolo. - 6.° Fra Antonio di S. Germano. - 7° Fra Giovanni Battista di Guidelardis. - 8.° Fra Giacomo Buronzo. - 9 ° Fra Vercellino da Vercelli. - 10° Fra Giorgio da Vercelli. Sotto ciascun ritratto leggevasi un' iscrizione in elogio del personaggio rappresentato, due dei quali nella loro iscrizione avevano anche il titolo di Beato, e sono Giovanni di Vercelli ed Emilia Bicchieri. Ecco il testo della iscrizione che trovavasi L'ultimo dei dieci ritratti, il quale rappresenta Fra Giorgio da Vercelli, morto nel 1480, ci lascia credere, che queste pitture siano state fatte nel Chiostro del Convento di Vercelli verso la fine del secolo X V o al più tardi al principio del secolo XVI; quello però che è certo si é che tutti questi dipinti a fresco furono distrutti dall' incendio del Convento di S. Paolo nel 1682, il quale fatto ci assicura abbastanza della loro antichità. A prova di quanto abbiamo detto sopra, riportiamo qui le parole testuali di quegli autori, che fanno menzione di questo antico dipinto, rappresentante il B. Giovanni da Vercelli. Eccole : « Erano (del B . Giovanni) antiche ce pitture nel Convento di Vercelli in abito di Papa ce col triregno in capo, ben non fu coronato. » Cosi ne parla Giovanni Battista Modena Bicchieri, Canonico di Vercelli, in una sua opera manoscritta, conservata neir Archivio Capitolare della Metropolitana. Di queste pitture, come esistenti ancora ai suoi tempi, parla il Dottor Carlo Amedeo Bellini nei suoi Annali della Città di Vercelli fino all' anno 14°, scritti nell'anno 1637, dove noi leggiamo queste parole: ce Di questo ne fanno fede gli Annali Domenicani . Pietro Gerolamo Piali nello Statuto dei Religiosi cita molte pitture antiche nel Convento di S. Paolo di Vercelli. » Finalmente Monsignor Davide Riccardi, morto Arcivescovo di Torino, nel suo opuscolo, citato già nel 1° paragrafo, «attesta pure, che ce nel Convento di ce Vercelli, distrutto nel 1682, vedevasi il suo ritratto ce (del B . Giovanni da Vercelli) con l'aureola in capo e sotto v' era Inscrizione Beatus Joannes DE VERCELLIS . »

 

Antico Ex-Voto al Beato Antonio Della Chiesa

 

Nel 1913 , in via Jacopo Suigo in una casa a lato della gradinata della Chiesa Parrocchiale , a ricordo del Beato Antonio venne posta una lapide (tuttora esistente) con la seguente epigrafe , dettata dall'illustre Prof. Giovanni Villa di San Germano : all'interno della Chiesa Parrocchiale e posta anche la lapide in onore del Prevosto Giuseppe Maria Spinelli , al cui interessamento si deve la traslazione nel 1810 della salma del Beato Antonio Della Chiesa da Como a San Germano Vercellese

IN QUESTA CASA

NACQUE  NEL 1394  IL BEATO  ANTONIO  DELLA  CHIESA

RESTAURATORE  DELLA  MONASTICA  OSSERVANZA

NELL'ORDINE  DI  SAN  DOMENICO

ESPLICO'  NELLA  MODESTA  ATTIVITA'

DELLA  VITA  CLAUSTRALE  QUELLE  VIRTU'

ESIMIE  CHE  GLI  VALSERO  L'ONORE  DEGLI  ALTARI

I  SANGERMANESI  GLORIOSI  DEL  LORO  GRANDE

QUESTA  LAPIDE  POSERO

_________ 1913 ________

 

Processione con l'urna del Beato Antonio Della Chiesa per le strade del paese

Preghiera e Lode al Beato Antonio Della Chiesa di fine 800

Preghiera al Beato Antonio Della Chiesa

O Beato Antonio , che foste in terra tanto pieno d'amor di Dio e del prossimo , e di presente lo siete molto più nei cieli , deh impetratemi dallo stesso Dio che anche il mio cuore sia tutto infiammato del suo santo amore . I vostri gran meriti rendono molto efficace il patrocinio vostro al Trono della divina misericordia , e la vostra accesissima carità mi fa confidare che vogliate adoperarvi tutto a mio prò per ottenermi una virtù così bella e così indispensabile : anzi io spero inoltre , e spero assai che voi m'impetrerete ancora dal buon Dio ogni altra grazia e qualsivoglia bene che mi sia necessario o vantaggioso per il servirlo a dovere in questo stato in cui la amorosa sua Provvidenza mi ha posto . Per il che , o gran Beato , io vi sarò sempre riconoscente ; e la mia gratitudine sarà specialmente d'impegnarmi con quelle stesse grazie che voi m'impetrate , ad imitare i vostri santi esempi e le vostre virtù così grandi , e maravigliose , per quanto potrò fare nel mio stato. Talmente che procurando di rendermi in qualche modo simile a voi in questa vita con frequenti atti d'amor di Dio e del prossimo , e con la pratica di tutte le altre virtù , abbia poi un bel dì la sorte grandissima di salire e venire con voi in Paradiso , dove Dio rendendomi simile a sè , come voi già siete , insieme lo contempleremo , lo godremo , e lo glorificheremo per tutti i secoli dei secoli. Così sia .

 

 

Bibliografia

( Libri sul Beato Antonio Della Chiesa)

 

Lode

 

 Mira il tuo popolo,

Beato Antonio,

Che pien di giubilo

T'onora tanto.

 

Anch'io festevole

Corro a' tuoi piè :

Beato Antonio.

Prega per me !

 

Il pietosissimo

Tuo dolce cuore

E' refrigierio

Al peccatore :

 

Tesori e grazie

Racchiude in sè :

Beato Antonio ,

Prega per me !

 

In questa miseria

Valle infelice

Tutti t'invocano ,

Beato Antonio :

 

Pietoso mostrati

Anche con me ,

Beato Antonio ,

Prega per me !

 

A me rivolgiti

Con dolce viso ,

Beato Antonio ,

Dal Paradiso .

 

Te potentissimo

L'Eterno fè :

Beato Antonio ,

Prega per me !

 

Nel più terribile

Estremo agone ,

Fammi tu vincere

Il rio dragone :

 

Propizio rendimi

Il Sommo Re ,

Beato Antonio ,

Prega per me !